TARI - Risparmiare sulla tassa dei rifiuti
A circa un anno dalla sua entrata in vigore, la normativa
legata alla Tassa Rifiuti (TARI) continua a rappresentare
un tema per certi aspetti controverso, in particolare
per tutti quei soggetti economici che, in qualità di produttori
di rifiuti speciali o di aziende che si
occupano di smaltimento e gestione,
avvertono la necessità di un'interpretazione
della disciplina
più chiara, che consenta
anche un accesso semplificato
alle possibili riduzioni
ed esenzioni di
fatto previste sul pagamento
della tassa, ma i
cui requisiti sono poco
conosciuti o non sempre
applicati in modo
uniforme sul territorio
nazionale.
Un tema centrale, quindi,
non solo per l'importante impatto
economico che la TARI ha
sui bilanci di aziende e soggetti privati,
ma anche a fronte della scarsa chiarezza di informazioni
e delle differenti ipotesi interpretative esistenti.
E' a partire da questa condivisa criticità che TRS, operatore proprio nel settore della gestione
dei rifiuti, ha scelto di farsi promotore di un convegno in
grado di approfondire tutti i principali aspetti normativi
e operativi legati alla produzione e allo smaltimento di
rifiuti speciali (assimilati e non) con la volontà di illustrare
anche le disposizioni vigenti (ma di fatto poco
conosciute o contradditorie) che consentono reali risparmi
sulla Tari, dedicando una particolare attenzione
anche al delicato ruolo delle aziende concessionarie
dei Comuni e, di conseguenza,
alle problematiche concorrenziali
nel settore.